Visto su:
CoinWireICOBenchCoinCodex
Scrivi una Recensione
Scrivi una Recensione
Nothing Found
Contiene contenuti promozionali
TradersBest.com / Investire in Materie Prime – Commodities

Investire in Materie Prime: guida essenziale per principianti per fare trading di commodities

Investire in materie prime è un modo per diversificare il proprio portafoglio e proteggere il valore del denaro dall’inflazione. Le materie prime come oro, argento, petrolio e gas naturale sono beni fisici che possono essere rifugio durante le incertezze economiche o periodi di elevata inflazione.

A differenza delle azioni e delle obbligazioni, il mercato delle materie prime (anche chiamate in inglese “commodities”) tende a muoversi indipendentemente dai mercati finanziari tradizionali. Ciò può minimizzare i rischi attraverso la diversificazione.

Scopri di più

Se deciderete di investire e fare trading di commodities, avrete numerose opzioni disponibili. Potreste scegliere di acquistare le materie prime fisicamente, una strategia possibile ed utilizzata principalmente per l’oro e l’argento ai giorni nostri.

Tuttavia, per molte altre materie prime, potreste anche considerare contratti forward o future, che sono accordi specifici per acquistare o vendere una materia prima a un prezzo predeterminato in una data futura.

Tra le altre opzioni da considerare, vi sono i fondi comuni d’investimento ed ETF (Exchange Traded Funds), queste ultime replicano le performance di un paniere composto da svariati tipi di commodity e perfino azioni possedute da società operanti nel settore delle materie prime.

Mentre valutate se e come investire in materie prime, tenete presente che ogni approccio ha livelli specifici di rischio ed è necessario avere una buona conoscenza del mercato per fare soldi con esso.

Prima di investire, informatevi adeguatamente per decidere quale metodologia e strategia di trading si concilia meglio con i vostri obiettivi finanziari e la vostra tolleranza al rischio.

Nozioni Fondamentali per investire in Materie Prime

Iniziare un percorso di investimento nelle materie prime implica la comprensione dei loro fondamentali: cosa sono, le varie categorie disponibili ed il loro ruolo cruciale nell’economia globale.

Che cosa sono le materie prime

Materie prime sono risorse naturali che costituiscono la base per la produzione di beni di consumo ed industriali. Vengono scambiate su mercati specifici, dove l’offerta e la domanda ne determinano i prezzi. Tra gli esempi più comuni ci sono il petrolio, il gas naturale, e come abbiamo detto, l’oro e l’argento.

Classificazione delle Commodities

Le commodities si dividono principalmente in queste tipologie:

  • Materie prime energetiche – come petrolio e gas naturale;
  • Metalli – a loro volta, suddivisi in:
    • Metalli preziosi: Oro, argento e platino.
    • Metalli base: Rame, nichel, alluminio.
  • Prodotti agricoli – ad esempio cereali come grano o mais; o “soft commodities” come caffè e zucchero.

Importanza delle Materie Prime nella Economia Mondiale

Le materie prime sono importantissime per un’economia del mondo sana. Contribuiscono alla produzione industriale ed energetica; influiscono sui mercati finanziari; fungono spesso da strumento di copertura contro l’inflazione. Infatti, rappresentano una parte integrante della diversificazione del portafoglio d’investimento, e ne sono una componente chiave – sia per le grandi società di investimento, che per i trader al dettaglio.

investire in materie prime

Strategie d’Investimento in Materie Prime

Investire in materie prime richiede una buona comprensione di varie strategie di investimento e di money management, per la gestione del rischio e l’ottimizzazione dei rendimenti.

Investimento Diretto ed Indiretto

L’investimento diretto nella materia prima prevede l’acquisto fisico delle stesse come oro o petrolio. Questo è possibile soprattutto per le materie che possono essere conservate senza deteriorarsi. Tuttavia, il cosiddetto investimento indiretto suggerisce l’utilizzo di azioni di società operanti nel settore delle commodities; oppure in fondi comuni d’investimento che comprendono tali aziende e quote societarie nei loro portafogli.

Gli Strumenti Finanziari Per Commodities

Esistono diversi strumenti finanziari per investire nelle materie prime indirettamente:

  • ETF (Exchange Traded Funds) –Fondi negoziati in borsa che replicano l’andamento dei prezzi di una materia prima o di un indice di materie prime.
  • Fondi Comuni d’Investimento: Gestiti da professionisti, possono investire in una gamma di materie prime per diversificare il rischio.
  • Contratti di Futures: Intese per comprare/vendere una merce ad un prezzo concordato anticipatamente, un utile strumento di copertura o speculazione.
  • Opzioni: Intesi per avere il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare/vendere a prezzi prefissati in una data futura.

Analisi di Mercato e Timing

È essenziale avere un’ampia comprensione del mercato delle materie prime. Dovete tenere traccia di indicatori economici globali, tendenze del mercato e fattori geopolitici e storici che influiscono sui prezzi.

Il tempismo è fondamentale; essere in grado di entrare ed uscire dal mercato può fare una enorme differenza tra profitto e perdita.

  • Analisi Fondamentale: Considera l’offerta, la domanda globale, ma anche le condizioni economiche/politiche.
  • Analisi Tecnica: Questo utilizza grafici e modelli statistici per predire movimenti dei prezzi nel tempo.

Utilizzare entrambi questi metodi consentirà di prendere decisioni più informate su quando acquistare o vendere materie prime.

diversificazione degli investimenti

Gestione del Rischio e Diversificazione

Investire nelle materie prime implica necessità di strategia di gestione dei rischi e approccio mirato alla diversificazione del portafoglio al fine di controbilanciare i rischi specifici collegati a tali investimenti.

Rischi Specifici delle Materie Prime

Le variazioni nei prezzi possono essere altamente volatili nelle materie prime, spesso come risultato dei cambiamenti meteorologici, catastrofi naturali o dinamiche politiche mondiali. La liquidità potrebbe anche andare da bassa ad estremamente alta, rendendo difficile a volte entrare o uscire da una posizione. È importante essere consapevoli dei rischi geopolitici e delle fluttuazioni delle valute in quanto possono influenzare il valore delle materie prime in modo significativo.

Strumenti per la Copertura del Rischio

La copertura, o hedging, può essere effettuata utilizzando strumenti come futures, opzioni e prodotti finanziari derivati.

Come abbiamo anticipato poco fa, i contratti denominati ‘futures’ consentono di bloccare l’asset ad un prezzo futuro; mentre le opzioni offrono il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere l’asset ad un predeterminato prezzo, in un secondo momento. Utilizzare questi strumenti richiede però una conoscenza approfondita del mercato ed una attenta valutazione del rapporto tra costo dell’assicurazione contro il rischio e il potenziale ritorno degli investimenti.

Diversificazione del Portafoglio

La diversificazione è altamente fondamentale per ridurre il rischio complessivo del proprio portafoglio d’investimento. Integrare le materie prime con altri asset class (quali azioni, obbligazioni, ETF e criptovalute) può essere una strategia utile se queste non sono correlate o hanno correlazione negativa con il mercato delle materie prime.

Il consiglio degli esperti di TradersBest: pensate ad investire in una varietà di vari tipi di materie prime comprese quelle energetiche, metalli ed agricole al fine di ammortizzare gli impatti di eventuale volatilità in un singolo settore (come ad esempio, quello tecnologico).

investire in commodities

Aspetti Legali e Fiscali

Ci sono particolarità legali e fiscali che si dovrebbe conoscere quando si fa trading online sulle commodities. La regolamentazione specifica e le implicazioni fiscali possono avere un impatto significativo sull’adeguatezza dell’investimento ed i rischi ad esso associati.

Regolamentazioni nel Trading di Materie Prime

Le regole variano in base alla giurisdizione ed al tipo di commodity per le materie prime. Se si decide di fare trading online sulle materie prime utilizzando gli strumenti finanziari come i future, vi troverete ad operare nei mercati regolamentati come il CME o il NYMEX.

È importante verificare la conformità delle transazioni dei prodotti finanziari con le leggi ed enti di controllo locali, quali la CONSOB italiana o la SEC negli Stati Uniti.

Implicazioni Fiscali dell’Investimento in Materie Prime

Le implicazioni fiscali, ovvero ciò che comporta l’effettiva tassazione delle imposte per ciascun trader, è determinato dal paese di residenza fiscale ed il prodotto di investimento.

  • Gli investimenti diretti in materie prime (come oro, argento, petrolio) possono essere soggetti a strumenti di tassazione diretta, come IVA o ad altre forme di tasse specifiche.
  • Gli investimenti in strumenti finanziari indiretti, come i contratti per differenza (CFD), i fondi comuni d’investimento e gli ETF, possono essere soggetti a capital gain tax, che in Italia viene comunemente chiamata tassa sui guadagni di capitale o imposta sui redditi da capitale.

Prima di intraprendere un investimento importante, è preferibile consultarsi con un consulente fiscale per valutarne la tassazione ed il carico fiscale complessivo e conoscere le modalità ottimali per la dichiarazione dei redditi ed il pagamento delle imposte.

Migliori Siti CFD
ActivTrades
4.6/5
IG
4.5/5
FP-Markets
4.5/5
Skilling
4.5/5
Capital.com
4.5/5
Ricevi le ultime notizie e promozioni via email + il nostro eBook gratuito
Crypto-eBook-EN
Nessuno nasce Professionista del Trading. Iscriviti ora per ricevere il nostro eBook gratuito “Guida al trading di Criptovalute” (in Inglese) e ricevi la newsletter di TradersBest.com con le ultime notizie di trading, offerte e recensioni dei broker!

Con la registrazione, darai il consenso a TradersBest.com ad inviarti periodicamente newsletter con offerte interessanti via e-mail. Questo consenso può essere revocato in qualsiasi momento.
Ricevi le ultime notizie e promozioni via email + il nostro eBook gratuito
Nessuno nasce Professionista del Trading. Iscriviti ora per ricevere il nostro eBook gratuito “Guida al trading di Criptovalute” (in Inglese) e ricevi la newsletter di TradersBest.com con le ultime notizie di trading, offerte e recensioni dei broker!

Con la registrazione, darai il consenso a TradersBest.com ad inviarti periodicamente newsletter con offerte interessanti via e-mail. Questo consenso può essere revocato in qualsiasi momento.
Operare con prodotti finanziari comporta un elevato rischio per il tuo capitale, in particolare quando si tratta di prodotti con leva finanziaria come i CFD. I CFD sono strumenti complessi e presentano un elevato rischio di perdita del capitale proprio a causa della leva finanziaria.
Tra il 74% e l’89% degli account di investitori al dettaglio perde denaro nel trading dei CFD.
È importante valutare se si comprende il funzionamento dei CFD e se si è disposti a correre l’alto rischio di perdere il proprio capitale.
Tutti i contenuti presenti sul sito hanno unicamente scopo educativo. Dato il carattere unico della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi recensiti potrebbero non essere adeguati alle esigenze di tutti i lettori. Non forniamo servizi di consulenza finanziaria, consigli di investimento o intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo individualmente l’acquisto o la vendita di particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alle performance di asset finanziari possono variare rispetto al momento della loro pubblicazione. Le prestazioni passate di titoli, azioni e criptovalute non sono indicative delle prestazioni future.

Questo sito utilizza Cloudflare e aderisce al Programma di Navigazione Sicura di Google. Abbiamo adattato le Linee Guida sulla Privacy di Google per garantire la massima sicurezza dei tuoi dati in ogni momento.
Gioco ResponsabileADMCloudflareSSL
×
Your Bonus Code:
The bonus offer was already opened in an additional window. If not, you can open it also by clicking the following link:
Vai all'Operatore